Quello che un tempo prendeva il nome di "filosofia naturale" si è trasformato nei campi di specializzazione che oggi chiamiamo astronomia e fisica: le branche della scienza che, assieme alla chimica, alla biologia, alla geologia, ecc., cercano risposte alle grandi domande. Se per secoli il sapere è stato affidato ai libri, all'arte, all'insegnamento a voce e alle ricerche personali da qualche anno le nuove forme di comunicazione e divulgazione offrono opportunità interessanti e complementari in ogni campo.
50 anni fa si è avuta la prima comunicazione in rete e, circa 20 anni dopo, nasceva la prima pagina della storia del World Wide Web .
Collegamenti ipertestuali
MERIDIANA, bimestrale di astronomia, ci si può abbonare alla rivista cartacea, e/o sfogliare alcuni numeri d'archivio. La SAT propone inoltre attività divulgativa e di osservazione presso gli Osservatori fissi nel Canton Ticino come pure STAR PARTY.
La Specola Solare a Locarno-Monti
propone, vicino a noi, appuntamenti divulgativi e di osservazione al telescopio.
Si tratta di un programma gratuito per conoscere gli oggetti del cielo, fare previsioni
o rivedere situazioni precedenti. Molto utile per pianificare serate di osservazione.
Sundial Atlas , l'Atlante degli orologi solari
Pagine dedicate al mondo delle meridiane e della gnomonica.
Brevi video di astrofisica.
Alcune lezioni su astronomia, fisica, biologia, chimica, geologia, ecc.
Curiuss di Alan Zamboni
Divulgatore di astronomia e fisica con un pizzico di "humor"; il condimento ideale per fare apprezzare le curiosità della scienza.
Link4Universe di Adrian Fartade
notizie e novità riguardanti spazio e progetti spaziali raccontate con passione.
La fisica che non ti aspetti, di Marco Coletti
Qui le cose iniziano a complicarsi e i contenuti a farsi impegnativi.
Random Phyisics di Gabriele
Un ulteriore gradino di difficoltà (liceali tocca a voi).
INAF, il canale dell'Istituto Nazionale Italiano di Astro-Fisica.
Quasi tutti i giorni un breve video con le ultime scoperte e aggiornamenti.
Video e registrazioni audio in tema.
la pagina dell'Unione Astrofili Italiani dedicata a chi si avvicina all'astronomia e desidera comprendere meglio gli aspetti legati all'osservazione del cielo.
Diversi filmati di serate a cura del Gruppo Astronomi di Piacenza
Il tempo nell'universo con Roberto Trotta
Nato a Locarno, professore di astrofisica all’Imperial College di Londra.
Al prof. Trotta è stato consegnato il libretto "Star Trekking" in occasione della conferenza "Viaggio nell'universo oscuro" al Liceo di Locarno: chissà che un giorno lo incontreremo a "passeggiare tra le stelle delle Centovalli".
a occhio nudo o con un binocolo; per farlo è necessario conoscere data ed orari
Disponibile anche come APP per cellulari, ad esempio: ISS Detector