
UN TREKKING TRA LE STELLE (delle CENTOVALLI)
Passeggiare tra le stelle delle Centovalli è una proposta di escursione alla scoperta di luoghi e manufatti, reperti e curiosità: una meridiana naturale tra le rocce, un'altra dipinta sulla parete di una chiesa, un masso coppellato, un vecchio maglio , dei lavatoi , dei forni, un mulino abbandonato, resti di carbonere in disuso, una nevera, una fornace dove si produceva la calce dentro una riserva forestale. Ma possiamo trovare anche altro; ogni paesino ha delle piccole chiese caratteristiche, ci sono dei parchi gioco adibiti ad aree di svago e riposo. Questi punti di interesse vengono proposti in un possibile percorso ad anello su sentieri in mezzo al bosco e strade dell'alta Centovalli. Oltre alla scoperta di questi reperti il percorso attraversa nuclei di paese dove si possono trovare punti di ristoro e pernottamento. Star Trekking è un percorso rivolto in particolar modo a chi considera il turismo culturale e naturalistico come una formula possibile per le proprie escursioni.
A fondo pagina é possibile scaricare direttamente il libretto relativo al percorso in formato PDF.
L'accostamento delle “stelle” al “passeggiare” e al trekking, è dovuto al fatto che alcuni punti di interesse sono in relazione con il Sole e il cielo (meridiane, masso coppellato, tavola mulino). Da qui il considerare come “stelle” di una costellazione tutti i punti di interesse che andremo a scoprire lungo il percorso. Tutto questo in rapporto ad una storia che per un verso ha determinato l'oblio di questi reperti ma che, d'altra parte, ha custodito tracce primordiali di una scienza che stava nascendo e la testimonianza di un mondo in profondo cambiamento.
L'alta valle, avendo poco inquinamento luminoso, ha permesso in diverse occasioni di richiamare appassionati astrofili e organizzare serate di osservazione del cielo. Così, anche qui in valle, tra sentieri e strade di montagna, si intrecciano percorsi diversi che possono andare dalle osservazioni naturalistiche a quelle astronomiche, dalla gastronomia locale alla scoperta delle forze, o interazioni, della natura.

IL SENTIERO DEI PIANETI a GOLINO..

sulla Rivista TRETERRE no. 80, é uscita la seconda parte sulla passeggiata didattica, effettuata sull'argine della Melezza a Golino, con scolari e famiglie lo scorso 6 giugno (da ripetere; forse già a fine estate). Nel breve percorso, vedi immagine sotto, é stato riprodotto il Sistema Solare in scala 1/10'000'000'000, dal Sole fino a Plutone.


Serata a Cavigliano ad osservare la Luna in compagnia di scolari e famiglie.


PROSSIMO INCONTRO PUBBLICO:
Giornata internazionale di osservazione della Luna ; a breve indicazioni su data e luogo di ritrovo. La Luna sarà piuttosto bassa per cui, probabilmente, ci troveremo a Lionza sabato 21 o domenica 22 ottobre, dalle ore 19:30 alle ore 20:30 circa. Oltre alla Luna ci sarà anche Saturno con i suoi anelli.

GALLERIA FOTOGRAFICA
Per chi desidera fare una visita virtuale alle Centovalli sono a disposizione alcune fotografie fatte durante le nostre escursioni.
Cliccando sull'immagine qui sotto si accede alla galleria fotografica su FLICKR:

COLLEGAMENTI IPERTESTUALI
Per chi fosse interessato qui sotto (cliccare sulle rispettive immagini) vengono segnalati tre collegamenti a video di divulgazione astronomica e scientifica realizzati dallo scrittore Alan Zamboni (Curiuss), dallo scienziato e scrittore Amedeo Balbi e dal Professore Antonio Loiacono:

PASSEGGIARE TRA LE STELLE DELLE CENTOVALLI (versione aggiornata 2023).
Il libretto "Passeggiare tra le stelle delle Centovalli" in formato PDF (15Mb) é liberamente scaricabile cliccando sull'immagine qui sotto, oppure dalla pagina WEB del MUSEO REGIONALE CENTOVALLI PEDEMONTE . Il libretto riporta una descrizione del percorso proposto con mappa, altimetria e tempi orientativi di percorrenza. Alla fine si potrà inoltre trovare una bibliografia in relazione ai temi trattati.

